note legali, privacy e cookie

Informazioni ex d.lgs 70/2003

Associazione Culturale per lo Studio del Diritto
VIA TESSITURA, 23 – 33170 Pordenone (Pn)
Tel. 0434 522866 e-mail: info@e-curia.it
Partita I.V.A.: 01201420930
Il responsabile dei Servizi è l’Avvocato Glauco Riem.

L’Associazione Culturale per lo Studio del Diritto è stata certificata sino al 2010 per i sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001:2000 (ISO 9001:2000) (certificato n. CERT-17485-2006-AQ-VEN-SINCERT, organismo di certificazione Det Norske Veritas Italia SRL) per il seguente campo applicativo: “Progettazione ed erogazione di servizi formativi, convegni e seminari in ambito giuridico, con particolare riferimento al diritto dell’informatica, delle nuove tecnologie, privacy e sicurezza informatica”.

TITOLARE

Il titolare è l’Associazione Culturale per lo Studio del Diritto, che ha sede in via Tessitura 23, 33170 Pordenone (Pn). É possibile contattare il presidente pro tempore avv. Glauco Riem anche titolare del trattamento dei dati secondo i principi stabiliti dalla normativa e dai regolamenti vigenti tramite telefono (0434 522866), e-mail info@e-curia.it

Disclaimer copyright

Tutti i contenuti del sito sono proprietà esclusiva e riservata dell’Associazione culturale per lo studio del diritto e sono protetti dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia di tutela dei diritti di Proprietà Intellettuale e/o Industriale.

Sono consentiti link sia alla prima pagina, sia a pagine interne, da parte di altri siti di approfondimento giuridico o che trattino problematiche legate al diritto civile, al diritto dell’informatica, al diritto delle nuove tecnologie, privacy e sicurezza informatica, o siano comunque di interesse giuridico. Negli altri casi, occorrerà una richiesta di autorizzazione da inoltrare all’indirizzo info@e-curia.it

Privacy e Cookies

Sul Sito dell’Associazione culturale per lo studio del diritto che stai visitando utilizziamo dei cookie: delle tecnologie utili a migliorare la tua navigazione. Con la presente Policy vogliamo farTi comprendere le caratteristiche e finalità dei cookie e le modalità con cui eventualmente disabilitarli. Nella nostra qualità di Titolari del trattamento dei dati personali potremo modificare questa Policy in qualsiasi momento: ogni modifica avrà effetto dalla data di pubblicazione sul Sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e vengono cancellati con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.

Informazioni sui cookie

Che cosa sono i cookie? Cookie sono file di testo che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Il loro funzionamento è totalmente dipendente dal browser di navigazione che l’utente utilizza e possono essere abilitati o meno dall’utente stesso. I cookie che utilizziamo nel presente Sito sono utilizzati per far funzionare più efficientemente la Tua navigazione e migliorare la Tua esperienza on line.

Caratteristiche e finalità dei cookie installati dal sito

All’interno del nostro Sito utilizziamo unicamente cookie tecnici

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli necessari al funzionamento del Sito ed all’erogazione dei servizi in esso proposti.
Posso essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito; in cookie analytics mirati a raccogliere informazioni – ai fini statistici ed in forma aggregata – sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito; cookie di personalizzazione che permettono all’utente, migliorandone il servizio, la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionabili.

COOKIE DI TERZE PARTI

Nel corso della navigazione sul Sito l’utente potrà ricevere, sul suo terminale, anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di “Terze Parti”). Le Terze Parti (es. inserzionisti pubblicitari) potranno utilizzare i loro cookie per ottenere informazioni sulle azioni che compi nel Sito ed inviarti successivamente della pubblicità corrispondente ai tuoi gusti.

COME POSSO DISABILITARE I COOKIE?

Per ottenere un’esperienza ottimale di navigazione Ti consigliamo di mantenere attivo l’uso di cookies: senza di essi alcune funzionalità del sito potrebbero essere inibite. Se non desideri ricevere e memorizzare cookie sul Tuo dispositivo potrai modificare le impostazioni di sicurezza del tuo browser accedendo ai link di seguito indicati e seguendo le informazioni ivi contenute (nel caso di utilizzo di dispositivi diversi (computer, smartphone, tablet ecc.) assicurati di organizzare ogni browser di ogni dispositivo alle tue preferenze in fatto di cookie):
Microsoft Internet Explorer
Google Chrome
Mozilla Firefox
Safari
Opera

Cookie analitici:

Si tratta di cookie utilizzati per analisi statistiche, per migliorare il sito e semplificarne l’utilizzo oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. Questo tipo di cookie raccoglie informazioni in forma anonima sull’attività degli utenti nel sito. Questo tipo di cookie viene erogato esclusivamente da terze parti.

I cookie analitici che vengono utilizzati sono quelli di Google Analytics. Tutte le informazioni in merito sono disponibili qui: https://support.google.com/analytics/#topic=3544906

Il consenso all’utilizzo dei cookie viene prestato inizialmente attraverso le seguenti modalità: chiudendo il banner, scorrendo la pagina che ospita il banner o cliccando qualunque suo elemento e può essere revocato in ogni momento secondo quanto sopra indicato.

Opzioni circa l’uso dei cookie da parte del sito mediante le impostazioni del browser

L’erogazione di tutti i cookie, sia di prime che di terze parti, è disattivabile intervenendo sulle impostazioni del browser in uso; è bene notare però che questo potrebbe rendere inutilizzabili i siti qualora si bloccassero i cookie indispensabili per l’erogazione delle funzionalità. Ogni browser dispone di impostazioni diverse per la disattivazione dei cookie; di seguito proponiamo i collegamenti alle istruzioni per i browser più comuni.

Siti di terze parti.

Alla data di pubblicazione del presente documento, il sito dell’Associazione culturale per lo studio del diritto non indica link al suo interno che puntano su siti esterni e di proprietà di terze parti. I siti di terze parti a cui sarà eventualmente possibile accedere in futuro tramite questo sito web non sono coperti dalla presente informativa. Associazione culturale per lo studio del diritto declina ogni responsabilità in merito ad essi. Le categorie di cookie utilizzate e il tipo di trattamento di dati personali sono regolati in conformità all’informativa rese dalle aziende.

Ulteriori Informazioni sui trattamenti di dati personali effettuati sul sito.

Il sito dell’Associazione culturale per lo studio del diritto non raccoglie dati personali degli utenti attraverso il presente sito. Per le ulteriori informazioni sui trattamenti di dati personali raccolti invece nelle attività svolte dall’Associazione culturale per lo studio del diritto esse saranno date di volta in volta al momento dell’adesione dell’utente alle iniziative dell’Associazione stessa. Qui di seguito si indicano comunque le modalità di trattamento dei dati personali che saranno eventualmente forniti agli interessati.

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Ulteriori specifiche informative saranno inviate nel caso in cui, per ottemperare alle richieste dell’interessato, si rendano necessarie ulteriori operazioni di trattamento.

Diritti dell’interessato al trattamento ai sensi della normativa nazionale e comunitaria vigente.

In relazione ai trattamenti descritti nella presente Informativa, in qualità di interessato Lei potrà, alle condizioni previste dal GDPR, esercitare i diritti sanciti dagli articoli da 15 a 21 del GDPR e, in particolare, i seguenti diritti: diritto di accesso – articolo 15 GDPR: diritto di ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ottenere l’accesso ai Suoi dati personali, compresa una copia degli stessi.; diritto di rettifica – articolo 16 GDPR: diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e/o l’integrazione dei dati personali incompleti; diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) – articolo 17 GDPR: diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano; diritto di limitazione di trattamento – articolo 18 GDPR: diritto di ottenere la limitazione del trattamento, quando: l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare per verificare l’esattezza di tali dati; il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’art. 21 GDPR; diritto alla portabilità dei dati – articolo 20 GDPR: diritto di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti al Titolare e il diritto di trasmetterli a un altro titolare senza impedimenti, qualora il trattamento si basi sul consenso e sia effettuato con mezzi automatizzati. Inoltre, il diritto di ottenere che i Suoi dati personali siano trasmessi direttamente dalla Banca ad altro titolare qualora ciò sia tecnicamente fattibile; diritto di opposizione – articolo 21 GDPR: diritto di opporsi, in qualsiasi momento per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che La riguardano basati sulla condizione di liceità del legittimo interesse o dell’esecuzione di un compito di interesse pubblico o dell’esercizio di pubblici poteri, compresa la profilazione, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di continuare il trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Inoltre, il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione, nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto; diritto di revoca: l’interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca; diritto di reclamo: l’interessato ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Montecitorio n. 121, 00186, Roma (RM)

Titolare del trattamento dei dati personali.

Titolare del trattamento è Associazione culturale per lo studio del diritto nella persona del suo suo responsabile pro tempore del trattamento dei dati personali: info@e-curia.it

I diritti di cui sopra potranno essere esercitati, nei confronti del Titolare, scrivendo o contattando Associazione culturale per lo studio del diritto. tramite email a: info@e-curia.it
oppure contattando il responsabile del Trattamento Avv. Glauco Riem al seguente numero telefonico 0434 522866

L’esercizio dei Suoi diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’articolo 12 GDPR Reg. 679/2016. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitarle un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la Sua richiesta, o negare la soddisfazione della sua richiesta. La presente informativa potrà essere modificata in qualsiasi momento ed avrà vigore dal momento della sua pubblicazione sul sito di Associazione culturale per lo studio del diritto. Per consultare le norme di riferimento si vedano i seguenti link:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.L_.2016.119.01.0001.01.ITA

http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1311248

Il trattamento dei dati personali viene effettuato secondo i principi dettati dal Regolamento privacy UE 679/2016 ed altresì dal Decreto legislativo n. 101/2018 che ha novellato il Decreto legislativo n. 196/2003 (Codice privacy).

Qui di seguito riportiamo la dizione dei diritti dell’interessato tratte dal Regolamento privacy UE 679/2016.

Regolamento Privacy n. 679/2016 UE Art.15. Diritto di accesso dell’interessato 1) l’interessato ha diritto di ottenere dal titolare del trattamento conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi; e) l’esistenza del diritto di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22 paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato; 2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento. 3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune. 4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.